Nel panorama in evoluzione della rendicontazione di sostenibilità, il concetto di materialità assume un ruolo centrale per garantire trasparenza e accountability. La materialità consente alle aziende di identificare e divulgare le informazioni più rilevanti riguardanti il loro impatto sull’ambiente, sulla società e sulla propria sostenibilità finanziaria. La Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD) ha introdotto il concetto di doppia materialità, che unisce la prospettiva della materialità di impatto e della materialità finanziaria per una rendicontazione più completa e connessa agli standard europei di sostenibilità (ESRS).

 Definizioni di Materialità

 Materialità di Impatto

La materialità di impatto riguarda gli effetti delle attività di un’organizzazione sulle persone e sull’ambiente. Questa prospettiva considera sia gli impatti positivi che negativi che possono derivare dalle operazioni aziendali, sia nel breve che nel lungo termine. In altre parole, si concentra sulle esternalizzazioni ambientali e sociali di un’impresa, indipendentemente dal fatto che queste abbiano conseguenze finanziarie immediate.

Esempi di materialità di impatto includono:

– Le emissioni di CO2 di un’azienda e il loro effetto sul cambiamento climatico.

– Le condizioni di lavoro lungo la catena di approvvigionamento e il loro impatto sui diritti umani.

– L’inquinamento idrico causato dalla produzione industriale.

 Materialità Finanziaria

La materialità finanziaria, invece, si focalizza sui rischi e sulle opportunità legati alla sostenibilità che possono influenzare la performance economica di un’organizzazione. Questo concetto deriva dalla rendicontazione finanziaria tradizionale ed è cruciale per gli investitori e gli altri stakeholder finanziari che necessitano di valutare il valore a lungo termine di un’azienda.

Esempi di materialità finanziaria includono:

– Il rischio di regolamentazione ambientale che potrebbe aumentare i costi operativi di un’azienda.

– L’adozione di nuove tecnologie green che possono rappresentare un’opportunità di mercato.

– Il rischio reputazionale legato a pratiche aziendali non etiche.

 La Doppia Materialità nella CSRD

La CSRD ha introdotto il concetto di doppia materialità come obbligo per le aziende soggette alla direttiva. Questo principio impone di considerare sia la materialità di impatto che la materialità finanziaria, riconoscendo che un impatto sociale o ambientale significativo può trasformarsi in un rischio o opportunità finanziaria nel tempo.

La doppia materialità offre un quadro di riferimento più completo, in quanto:

– Integra la prospettiva degli stakeholder con quella degli investitori.

– Rende la rendicontazione di sostenibilità più efficace nel supportare la gestione dei rischi e delle opportunità aziendali.

– Contribuisce alla trasparenza e alla comparabilità dei dati a livello europeo, facilitando le decisioni degli investitori e delle istituzioni finanziarie.

 Esempio di Applicazione della Doppia Materialità

Un’azienda del settore automobilistico che produce veicoli a combustione interna potrebbe dover considerare:

  1. Materialità di impatto: Le emissioni di gas serra dei suoi veicoli contribuiscono al cambiamento climatico e ai problemi di salute pubblica.
  2. Materialità finanziaria: L’evoluzione normativa che limita le emissioni e la crescente domanda di veicoli elettrici possono influenzare il valore dell’azienda e la sua capacità di attrarre investimenti.

In questo caso, la doppia materialità evidenzia come la sostenibilità ambientale e sociale sia strettamente connessa alla sostenibilità finanziaria dell’azienda.

 L’Importanza della Materialità per le Aziende

L’integrazione della materialità nella strategia aziendale e nella rendicontazione porta numerosi benefici:

– Migliore gestione dei rischi: identificare e affrontare rischi ambientali e sociali prima che diventino problemi finanziari.

– Maggiore trasparenza e fiducia: stakeholder e investitori ricevono informazioni complete e affidabili sulle performance di sostenibilità.

– Allineamento con le normative europee: le aziende conformi agli standard ESRS si preparano meglio agli obblighi futuri.

– Opportunità di innovazione: comprendere i trend della sostenibilità consente di sviluppare nuovi prodotti e servizi in linea con le esigenze di mercato.

Se vuoi saperne di più, contatta Ivy House

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *