La Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD) ha introdotto nuovi obblighi di rendicontazione per le imprese, prevedendo un passaggio graduale da una “Limited Assurance” a una “Reasonable Assurance” sulla sostenibilità delle informazioni divulgate. Questo articolo analizza le differenze tra questi due livelli di assurance, il loro significato e le implicazioni per le imprese soggette alla normativa.

Che cos’è l’Assurance e Perché è Importante?

L’assurance nelle informazioni di sostenibilità è un processo mediante il quale un revisore indipendente valuta l’accuratezza e la credibilità dei dati presentati da un’impresa. L’obiettivo è garantire trasparenza e affidabilità agli stakeholder, inclusi investitori, clienti e autorità di regolamentazione.

La CSRD, che sostituisce la Non-Financial Reporting Directive (NFRD), richiede che le imprese adottino standard più rigorosi di rendicontazione e prevedano un sistema di assurance progressivo per migliorare la qualità delle informazioni fornite.

Differenza tra Limited Assurance e Reasonable Assurance

La distinzione principale tra “Limited Assurance” e “Reasonable Assurance” risiede nel livello di sicurezza e nella profondità delle verifiche effettuate dal revisore.

Limited Assurance

– Il revisore fornisce un livello di sicurezza moderato sul fatto che le informazioni siano prive di errori materiali.

– L’analisi si basa su procedure di revisione meno approfondite rispetto alla “Reasonable Assurance”.

– I revisori possono utilizzare metodi di analisi basati su interviste, revisioni documentali e verifiche campionarie.

– Il rapporto finale indica che, sulla base delle procedure adottate, non sono emerse evidenze che suggeriscano errori materiali.

Reasonable Assurance

– Il livello di sicurezza offerto è più elevato rispetto alla “Limited Assurance”.

– Le procedure di revisione sono più dettagliate e includono test approfonditi su dati, sistemi di controllo interno e procedure aziendali.

– Il revisore deve raccogliere prove convincenti per poter concludere con ragionevole certezza che le informazioni sono esatte e prive di errori materiali.

– Questo livello di assurance è paragonabile alla revisione contabile delle informazioni finanziarie.

Il Passaggio dalla Limited alla Reasonable Assurance

La CSRD prevede un percorso progressivo per le imprese, che inizia con la “Limited Assurance” e, in un secondo momento, evolve verso la “Reasonable Assurance”. Questo cambiamento ha un impatto significativo su diversi aspetti della gestione aziendale.

Impatti sulla Governance Aziendale

– Le imprese dovranno rafforzare i sistemi di governance e controllo interno per garantire che le informazioni di sostenibilità siano affidabili e verificabili.

– Sarà necessario coinvolgere attivamente il consiglio di amministrazione e le funzioni di controllo per supervisionare il processo di reporting.

Maggiori Costi e Investimenti

– La “Reasonable Assurance” comporta un’analisi più rigorosa e, di conseguenza, costi maggiori per le imprese.

– Saranno necessari investimenti in strumenti tecnologici, software di gestione dati e formazione del personale per garantire una rendicontazione precisa e conforme.

Adeguamenti nei Processi di Raccolta Dati

– Le imprese dovranno implementare sistemi di raccolta dati più sofisticati per garantire la tracciabilità e la precisione delle informazioni.

– La standardizzazione dei processi di reporting diventerà essenziale per agevolare la revisione e ridurre il rischio di errori.

Maggiore Rischio di Responsabilità Legale

– Con l’aumento del livello di assurance, cresce anche il rischio legale per le imprese nel caso di discrepanze o errori nelle informazioni divulgate.

– Sarà fondamentale stabilire procedure di controllo interno robuste per mitigare il rischio di non conformità.

Benefici del Passaggio alla Reasonable Assurance

Nonostante le sfide e i costi, il passaggio alla “Reasonable Assurance” offre diversi benefici alle imprese:

– Maggiore Credibilità e Fiducia degli Stakeholder: Un livello più elevato di assurance aumenta la fiducia di investitori, clienti e altre parti interessate nelle informazioni fornite.

– Migliore Accesso ai Finanziamenti: Le imprese con reporting ESG solido e verificato possono beneficiare di migliori condizioni di accesso ai finanziamenti sostenibili.

– Miglior Gestione del Rischio: Processi di reporting più rigorosi aiutano le imprese a identificare e mitigare i rischi ambientali, sociali e di governance.

– Allineamento agli Standard Internazionali: La CSRD si ispira a framework internazionali come gli standard ISSB e GRI, rendendo il reporting più comparabile a livello globale.

Se vuoi saperne di più, contatta Ivy House!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *